Per usufruire al meglio dei nostri servizi registrati quiLOGIN

News

Le ultime notizie da Ersu

Ritiro kit annuale 2023 dei sacchi per la Raccolta Differenziata Utenze Domestiche.

Ritiro kit annuale dei sacchi per la Raccolta Differenziata da parte delle Utenze Domestiche.

ERSU SpA comunica alle Utenze Domestiche che non abbiano avuto la possibilità di ritirare la fornitura annuale dei sacchi per la raccolta differenziata Porta a Porta presso l’Infopoint allestito presso il Palazzetto dello Sport, fino a sabato 12 agosto 2023, possono ancora farlo recandosi presso il magazzino della società, ubicato a Pietrasanta, in Via Pontenuovo 22, aperto al pubblico, tutti i giorni dal lunedì al sabato, in orario 8:00-14:00. seguendo il percorso verde.
Si ricorda che la fornitura può essere ritirata direttamente dall’intestatario TARI (presentando la tessera sanitaria/codice fiscale) oppure da altro componente del nucleo familiare (munito di tessera sanitaria/codice fiscale dell‘intestatario TARI o in alternativa, presentando la lettera TARI inviata dall’Amministrazione comunale, lo scorso anno).

ERSU Spa ringrazia dell’attenzione e collaborazione.

Ferragosto 2023 – Apertura Centri di Raccolta

ERSU S.p.A. comunica che, in occasione della Festività di Ferragosto, martedì 15 agosto 2023, i Centri di Raccolta osserveranno i seguenti orari:

  •  Centro di Raccolta del Verde, ubicato a Pietrasanta, in via Pontenuovo snc, strada collaterale alla sede aziendale, dalle ore 7:00 alle ore 13:00;
  •  Centro di Raccolta Olmi, ubicato a Pietrasanta, nell’omonima via snc, dalle ore 7:00 alle ore 13:00.

Tutti gli altri Centri di Raccolta, gestiti da ERSU S.p.A., rimarranno chiusi.

La società ringrazia dell’attenzione.

San Lorenzo – 10 agosto 2023

Si avvisano i residenti che in occasione della chiusura delle strade del capoluogo di Seravezza per la festività di SAN LORENZO, le utenze interessate dal porta a porta
sono invitate a conferire:

  • IL VERDE nella mattina di mercoledì 9 agosto p.v. entro le ore 7:00 (o la sera precedente) in quanto il servizio di ritiro verrà anticipato al
    mattino del solito giorno;
  • LA CARTA nella mattina di giovedì 10 agosto p.v. entro le ore 7:00 (o la sera precedente) in quanto il servizio di ritiro verrà anticipato al mattino del
    solito giorno.

Grazie della collaborazione

ERSU – ENEL Interruzione energia elettrica – 4 agosto 2023

Si comunica che venerdì prossimo, 4 agosto 2023, dalle ore 7:00 alle ore 14:00, Enel Energia interromperà l'erogazione di energia elettrica per eseguire lavori di manutenzione urgente, su tutta la Via Pontenuovo nel Comune Di Pietrasanta.
Potrebbero verificarsi interruzioni di energia elettrica presso la sede dell’azienda #ERSU, a Pietrasanta, in Via Pontenuovo 22, con conseguente impossibilità di erogazione dei servizi all’utenza, quali interruzione del telefono, della posta elettronica, impossibilità di acquistare e/o ritirare sacchi e mastelli, impossibilità di conferire il Verde presso l’Impianto omonimo, ubicato nella strada collaterale alla sede, ecc.
Ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi che potranno occorrere. #ersuambiente #retiambiente

“Cuore Mediterraneo”, la campagna itinerante promossa da RICREA

“Cuore Mediterraneo”, la campagna itinerante promossa da RICREA, approda sul litorale toscano, per sensibilizzare cittadini e turisti sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio.

Per il 2023 a Forte dei Marmi ne è prevista una raccolta pari 8,3 tonnellate (+31,75% rispetto al 2022). Forte dei Marmi, 11 luglio 2023

Creme solari spray, tonno in scatola, tappi corona delle bibite: la borsa mare degli italiani contiene anche imballaggi in acciaio e conferirli correttamente è una buona abitudine e una pratica fondamentale, da mantenere anche in vacanza. Proprio per far conoscere le qualità e i valori degli imballaggi in acciaio e insegnare l’importanza del loro corretto conferimento RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del sistema CONAI, promuove “Cuore Mediterraneo”.

La campagna itinerante estiva quest’anno fa tappa a Forte dei Marmi dove l’inviata speciale Alice ha incontrato i bagnanti invitandoli a scoprire i molteplici benefici derivanti dal corretto conferimento e dal riciclo dell'acciaio, un materiale che può essere riciclato al 100% e all'infinito. Il Consorzio RICREA ha consegnato al Comune uno speciale riconoscimento per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, per i risultati raggiunti e le incoraggianti stime future; secondo le stime RICREA, infatti, nel 2023 a Forte dei Marmi ne verranno raccolti 8,3 tonnellate, con un incremento del 31,75% rispetto al 2022.

Promuovere l'importanza di un corretto conferimento di barattoli, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure in acciaio è una missione che rimane al centro della nostra attenzione, anche durante l'estate - spiega Roccandrea Iascone, Responsabile della comunicazione del Consorzio Ricrea -. Crediamo fermamente che una campagna di sensibilizzazione che coinvolga direttamente e in modo concreto i cittadini giochi un ruolo decisivo nell'assicurare che il processo circolare degli imballaggi in acciaio diventi sempre più condiviso e virtuoso, e sono contento oggi di premiare i risultati positivi raggiunti grazie al lavoro sinergico del Comune di Forte dei Marmi e di Ersu SpA ”.

Qui a Forte dei Marmi la raccolta differenziata, che viene seguita da Ersu SpA, funziona soprattutto con il porta a porta, ma abbiamo anche alcune isole ecologiche utili soprattutto per i turisti che scelgono di trascorrere giorni di vacanza nella nostra città - commenta il Vice Sindaco di Forte dei Marmi Andrea Mazzoni -. Affinché sia un sistema virtuoso ci concentriamo soprattutto sul controllo, attivo sia tramite il servizio di guardie ambientali dedicate, sia attraverso il monitoraggio con telecamere”..

“Per avere una raccolta differenziata efficiente crediamo sia innanzitutto fondamentale permettere ai nostri cittadini e, soprattutto, a chi viene a villeggiare a Forte dei Marmi di essere correttamente informati circa il nostro sistema di raccolta - afferma Enrico Ghiselli, Consigliere Delegato all’Ambiente di Forte dei Marmi -. Stiamo inoltre studiando la possibilità di installare isole ecologiche dedicate esclusivamente alle attività commerciali, in modo da limitare l’esposizione dei rifiuti lungo le strade della città”.

Oltre al Comune, RICREA ha premiato Ersu SpA, che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti e della successiva selezione degli imballaggi in acciaio dalla plastica e dagli altri metalli. “La nostra Società dedica molta attenzione alla raccolta differenziata, anche per questo crediamo nell’assoluta efficacia del porta a porta - spiega l’Amministratore Unico di Ersu S.p.A. Luca Nannini - In particolare modo, per quanto gli imballaggi in acciaio, abbiamo attivato servizi aggiuntivi per gli stabilimenti balneari e le attività commerciali, così da agevolare ulteriormente la raccolta”. L’Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo in materia di raccolta differenziata di tali imballaggi, con un tasso di riciclo pari all’80,6% degli imballaggi in acciaio immessi a consumo, che supera già ampiamente l’obiettivo per il 2025 (70%) e quello dell’80% fissato per il 2030 dall'Unione Europea. Nel 2022 sono state avviate al riciclo 418.091 tonnellate (+7,2% rispetto all’anno precedente), pari al peso di 4 navi da crociera. Maggiori informazioni su Cuore Mediterraneo e le attività di Alice sulle pagine social dedicate @CuoreMediterraneo.RICREA   e Consorzio Ricrea

Scarica il comunicato integarale CS_RICREA_Cuore Mediterraneo 2023_05_Premiazione Forte Dei Marmi

Rifiuti Oggi 2023 – Dossier Comuni Ricicloni

Differenziata di qualità.

Da inizio 2023 in Italia c’è una forte contrazione nella produzione
dei rifiuti e quelli “buoni” stanno aumentando di valore.
Secondo il direttore generale di Ersu Walter Bresciani Gatti è il
segno di un’economia che si autoalimenta trovando un propriospazio nel mercato tradizionale

Il primo approccio al mondo dell’impresa green è stato tra fine anni Novanta e inizio anni Duemila. Andavo nelle discariche, captavo il biogas e da quello ottenevamo energia elettrica». Da allora nel percorso professionale di Walter Bresciani Gatti, dal 2014 direttore generale di Ersu, società di gestione dei rifiuti per sette Comuni del comprensorio Apuo-Versiliese, di cose ne sono cambiate molte.

 

Lo scatto in avanti verso un fare impresa green a quando risale?

Nel 2007 da libero professionista passo nel mondo dell’impresa come direttore, prima tecnico poi generale, di Ersu a Pietrasanta (Lu). Qui, memore delle conoscenze che avevo maturato a valle e di problemi enormi come quelli generati dalle discariche incontrollate in Campania, il primo obiettivo e stato di non creare rifiuto indifferenziato. Per farlo abbiamo investito sulla raccolta differenziata e sul porta a porta di qualità. In quegli anni, specialmente in Toscana, sul tipo di raccolta si stavano affermando diversi modelli. Nel 2008 da un incontro con Raphael Rossi e nata l’idea di partire con la differenziata per il multimateriale leggero con la raccolta del vetro monomateriale.
All’epoca, addirittura, facemmo un progetto dividendo il vetro tra colorato e bianco per le utenze commerciali. Il modello che ne e maturato l’ho poi esportato prima in Versilia,
successivamente all’Isola d’Elba e, infine, nella provincia di Massa Carrara.

Oggi Ersu cosa rappresenta nel panorama nazionale e quali obiettivi si pone per il futuro?

Il futuro e sempre più orientato verso l’end of waste. I tempi sono maturi perché e diventato maturo il produttore, vale a dire il cittadino. Trattare ancora determinate frazioni merceologiche come rifiuto
e superato. Su carta e cartone siamo già nell’end of waste, per

i rottami di vetro ci stiamo arrivando. Il mercato del biogas, a causa della crisi energetica, ha rinnovato la filiera del recupero dell’organico. L’orizzonte e tracciato: si produrrà un materiale sapendo che, una volta digerito, produrrà a sua volta biometano.
Siamo avanti anche con secco o scarto plastico come sostituto del carbone.
Ersu li ha gia certificati come end of waste per i cementifici. Sono altri spazi che sottraiamo sostituendo l’uso di fonte fossile. Se interveniamo allo stesso modo anche sulla plastica presto potremo intravedere un mondo nel quale non solo raccogli risorse dai rifiuti che generi ma poi sei anche in grado di rivenderle.

Stiamo già andando in questa direzione?

Da inizio 2023 c’e una forte contrazione della produzione dei rifiuti. In parallelo c’e stato un enorme
incremento del valore dei rifiuti buoni - quindi carta e cartone e rottami di vetro - e un crollo del costo del recupero dell’organico. Sono tutti segnali che fanno pensare che questa economia si sta autoalimentando, trovando anche un proprio posto nel mercato tradizionale e non solo
in quello consortile con una propria autonomia e indipendenza economica e industriale. Questa tendenza non può fare altro che incentivare quelle aziende che investono in una raccolta sempre più di qualità.

(Articolo da: Rifiuti Oggi 2023 dossier Comuni Ricicloni - La Nuova Ecologia)

Visita il sito la Nuova ecologia o Scarica l'articolo integrale da qui: Rifiuti Oggi 2023 dossier Comuni Ricicloni

 

 

Page 9 of 92