Per usufruire al meglio dei nostri servizi registrati quiLOGIN

Razionalizzazione nella distribuzione quantità dei sacchi nella Raccolta P.a.P. per le Utenze Domestiche nel Comune di Seravezza: ripristino modalità distribuzione “one to one”.

Gent.mi Utenti,

Con la presente ERSU S.p.A. comunica che, a far data da Lunedì 15 Gennaio 2018, ripristinerà la distribuzione dei sacchi per la raccolta P.a.P. nella modalità di “uno contro uno”, “one to one” .

La società era ed è consapevole dei possibili disagi creati all’utenza, ma ritiene che la sperimentazione attuata, dal 1 al 14 Gennaio 2018, fosse ormai divenuta necessaria e imprescindibile per evitare che un non corretto uso dei sacchi per la raccolta, da parte di una sparuta minoranza, come è stato evidenziato da molte segnalazioni dei cittadini, in questo breve lasso di tempo, generasse aggravi economici a danno di tutta la comunità.

Dai risultati di questa esperienza appare evidente che il messaggio educativo, volto anche ad evitare ulteriori danni all’ambiente è stato ampiamente recepito e, quindi, è doveroso ringraziare anche tutti coloro che ci hanno fatto pervenire, tramite i vari canali di comunicazione, indicazioni e suggerimenti preziosi.

Razionalizzazione nella distribuzione quantità dei sacchi nella Raccolta P.a.P. per le Utenze Domestiche nel Comune di Seravezza: ripristino modalità distribuzione “one to one”.

Gent.mi Utenti,

Con la presente ERSU S.p.A. comunica che, a far data da Lunedì 15 Gennaio 2018, ripristinerà la distribuzione dei sacchi per la raccolta P.a.P. nella modalità di “uno contro uno”, “one to one” .

 La società era ed è consapevole dei possibili disagi creati all’utenza, ma ritiene che la sperimentazione attuata, dal 1 al 14 Gennaio 2018, fosse ormai divenuta necessaria e imprescindibile per evitare che un non corretto uso dei sacchi per la raccolta, da parte di una sparuta minoranza, come è stato evidenziato da molte segnalazioni dei cittadini, in questo breve lasso di tempo, generasse aggravi economici a danno di tutta la comunità.

Dai risultati di questa esperienza appare evidente che il messaggio educativo, volto anche ad evitare ulteriori danni all’ambiente è stato ampiamente recepito e, quindi, è doveroso ringraziare anche tutti coloro che ci hanno fatto pervenire, tramite i vari canali di comunicazione, indicazioni e suggerimenti preziosi.