Parco Mezzi
Parco mezzi: fiore all’occhiello dell’azienda.
ERSU Spa si è dotata nel corso degli anni di un parco mezzi all’avanguardia, dotato delle tecnologie più avanzate e studiato per rispondere alle varie esigenze, sia in termini di salvaguardia ambientale, di risparmio economico che di rispetto delle normative vigenti anche in tema di salute e sicurezza. Attualmente il parco mezzi, constantemente adeguato, consta di circa 200 unità tra Tricicli, Spazzatrici, Porter, Costipatori, Compattatori, Semirimorchi, Pianali e Pianali con gru, per svolgere i servizi di raccolta e igiene del territorio con la massima efficienza e sicurezza. I mezzi lavorano in sinergia tra loro sui territori serviti, dove i più piccoli, utilizzati per la raccolta capillare e in strade di difficile accesso, fungono da “satelliti” e scaricano le frazioni differenziate nei mezzi di cubatura più capiente, che sono invece impiegati nella raccolta nelle zone più agevoli e all’occorrenza utilizzati come mezzi “pianeta”.
L’azienda, nell’acquisto dei mezzi, ha concentrato la propria attenzione sulle esigenze del personale che li utilizza, sulle manutenzioni per garantirne la piena efficienza, nonché sugli accorgimenti da applicare alle varie attrezzature al fine di ridurre gli infortuni causati da problemi ergonomici. ERSU, pertanto, é dotata, oggi, di una flotta frutto del lavoro di un gruppo eterogeneo, composto da responsabili, utilizzatori e manutentori, volto all’individuazione delle migliori attrezzature presenti sul mercato.
ERSU nuovi mezzi
Una flotta ampia e differenziata per svolgere nel migliore dei modi il proprio servizio di raccolta e di igiene ambientale: ERSU Spa dispone di un parzo mezzi all’avanguardia, dotato di tecnologie avanzate che consentono di tenere alti i canoni di sicurezza, efficenza e velocità di esecuzione.
Spazzamento manuale – T-riciclo
A supporto dello spazzamento meccanico, al fine di garantire una più accurata pulizia delle strade nei Centri Storici e delle zone interessate da un maggiore flusso turistico, è stato introdotto l’uso del triciclo a pedalata assistita, con ricarica della batterie anche grazie alla presenza di pannelli solari collocati nella parte superiore. Pedalata assistita. Vano posteriore porta bidoni con pedana per agevolare le operazioni di carico e scarico. Vano porta scope. Emissioni Zero.
Spazzamento Meccanico
ERSU Spa, tra le prime aziende a livello nazionale, a dotarsi di una macchina spazzatrice idrostatica (Bucher): veicolo che consente di spazzare, di aspirare e al contempo di annaffiare la strada, raggiungendo anche 80 km orari nei trasferimenti. Il parco macchine spazzatrici di ERSU è composto dai più prestigiosi marchi presenti sul mercato, da quelle idrostatiche a quelle su telaio, che vengono impiegate a seconda del servizio da svolgere: Bucher, Longo, Ravo, Schmidt.
Porter Piaggio 22 q
Utilizzato soprattutto nei Centri storici e per raggiungere capillarmente anche la strade di più piccole dimensioni dei territori serviti. A basso impatto ambientale, molti veicoli di questa gamma dispongono di doppia alimentazione (GPL e benzina). Vasca alluminio da 3,2 mc con sportelli laterali dx e sx. Alza-volta-bidoni posteriore. Ruote posteriori gemellate. Sistema ausiliario del freno di stazionamento (Tutor) brevettato da Pretto. Mezzo Verde.
Costipatori
Particolare attenzione è stata dedicata nella scelta dei mezzi a vasca, dato il conferimento delle frazioni differenziate a quote particolarmente alte e al fine di agevolare il carico i mezzi sono stati forniti di una tasca posteriore ove è possibile conferire, evitando manovre errate da parte dell’operatore, in modo da ridurre le sollecitazioni muscolo scheletriche. Tali mezzi sono usati indifferentemente per la raccolta di tutte le frazioni differenziate previste dal calendario di raccolta. Presenti nel parco mezzi nelle versioni: ISUZU 75 q – Attrezzatura Novarini Citypac (REAR-LOADER), ISUZU 55 q – Attrezzatura Novarini Supermidicar (REAR-LOADER), ISUZU 75 q – Attrezzatura Novarini New Midicar (SIDE-LOADER).
DAF 120 q
Caricamento posteriore con piano di carico a cm 100 dal suolo, munito di sponda abbattibile per un caricamento più confortevole del materiale, consentendo il ciclo di compattazione in modalità manuale o semiautomatico (uomo presente). Con il riposizionamento della sponda all’altezza minima di legge, la macchina consente di effettuare il ciclo di compattazione in modalità automatica. Pettine per aggancio bidoni. Bracci supplementari con dispositivi di presa a norma DIN per lo svuotamento dei contenitori da lt. 1100 . Guida destra. Cambio robotizzato.
Mercedes Econic 180 q
Caricamento posteriore con piano di carico a cm 140 dal suolo. Pettine per aggancio bidoni. Doppi bracci supplementari con dispositivi di presa a norma DIN per lo svuotamento dei contenitori da lt. 1100 e lt. 1700. Pianale cabina ribassato con accesso sul lato del marciapiede da parte dell’autista a livello con porta a soffietto. Cambio robotizzato.
Servizi commerciali e Logistica – SCANIA 3 assi – 260 q
Per lo svolgimento dei servizi commerciali la flotta, in continua evoluzione, comprende una serie di mezzi, scarrabili o a cassa fissa per il trasporto o la vuotatura dei cassoni. Attrezzatura scarrabile per l’aggancio di cassoni a cielo aperto da 30 mc o compattatori. Gru retro cabina fissa. Polipo o aggancio campane. Trasporti in ADR.